Post

Il metodo Stanislastrico a Santo Spirito

Immagine
 Il metodo Stanislastrico a Santo Spirito Sabato 29 marzo, la Casa Circondariale di Santo Spirito a Siena ha vissuto un momento speciale grazie alla visita di Maurizio Lastrico. L’attore genovese, noto al grande pubblico per le sue esibizioni a Zelig e per le sue recenti esperienze televisive e teatrali, ha incontrato i detenuti per una mattinata all’insegna dell’arte e della condivisione.   A Siena per una tre giorni di spettacoli al Teatro dei Rinnovati con il suo monologo Sul Lastrico – che ha registrato per tutte e tre le date il tutto esaurito – Lastrico ha voluto offrire un'opportunità unica a chi non poteva assistere dal vivo. Non si è limitato a raccontare la propria carriera, dagli esordi ai successi più recenti, ma ha regalato ai detenuti una vera e propria anteprima del suo spettacolo.   Ha iniziato con un divertente gioco di parole “ alla Perec ” sulla lettera “P”, coinvolgendo il pubblico in un’esilarante descrizione dei principianti alle prese con il parch...

Valeria Solarino e Paolo Calabresi ospiti a Santo Spirito

Immagine
 Valeria Solarino e Paolo Calabresi ospiti a Santo Spirito Nel piccolo teatro della Casa Circondariale di Santo Spirito, il progetto "Artisti dietro le sbarre" ha regalato un altro incontro indimenticabile. Questa volta, a varcare le soglie del carcere sono stati gli attori Paolo Calabresi e Valeria Solarino, che con la loro sensibilità hanno dato vita a un dialogo profondo e coinvolgente con i detenuti. I due attori non sono nuovi a queste esperienze: Valeria Solarino era stata invitata pochi mesi fa al carcere di Bolzano, mentre Paolo Calabresi, oltre a Rebibbia, era già stato ospite della piccola Casa Circondariale di Santo Spirito sette-otto anni fa. Ora sono a Siena con la trasposizione teatrale del successo cinematografico "Perfetti Sconosciuti", in scena fino a domani al Teatro dei Rinnovati. Prendendo spunto proprio dalla piece teatrale, gli attori hanno sottolineato l'importanza sempre maggiore che ha assunto il telefonino nelle nostre vite, dove ormai ...

Cristiana Capotondi si racconta ai detenuti di Santo Spirito

Immagine
  Cristiana Capotondi si racconta ai detenuti di Santo Spirito Oggi, nel piccolo teatro della Casa Circondariale di Santo Spirito, per il progetto "Artisti dietro le sbarre", i detenuti hanno avuto il privilegio di incontrare Cristiana Capotondi, attrice di cinema e televisione, che per la prima volta si avventura nel mondo del teatro con il monologo "La vittoria è la balia dei vinti". Non era, tuttavia, la sua prima volta in un carcere: in passato aveva già collaborato con la casa circondariale di Bollate, a Milano, esperienza che l'aveva segnata profondamente. Proprio lì aveva conosciuto un detenuto la cui storia è recentemente arrivata sul grande schermo con il film "Familia", che ha visto l'attore Francesco Gheghi premiato a Venezia per la migliore interpretazione. Cristiana ha parlato a lungo e appassionatamente del suo monologo, in cui porta in scena un punto di vista insolito sulla grande storia, quello del popolo, la storia raccontata dal b...

Con Carlotta Natoli si riapre il sipario a Santo Spirito

Immagine
  Carlotta Natoli a Santo Spirito: un cerchio di umanità e libertà Il progetto “Artisti dietro le sbarre” ha inaugurato il nuovo anno con un incontro straordinario, ospitando, nella mattinata del 30 novembre, l’attrice Carlotta Natoli. Nel piccolo teatro della casa circondariale di Santo Spirito non c’è stato bisogno di palchi o scenografie: Carlotta ha scelto di disporre le sedie in cerchio, rifiutando la posizione privilegiata dell’artista e abbracciando invece un dialogo alla pari con i detenuti. Con una sensibilità che ha subito rotto il ghiaccio, l’attrice ha raccontato alcuni frammenti della sua infanzia. Cresciuta vicino al carcere di Regina Coeli, apriva ogni sera la finestra sperando che Peter Pan entrasse nella sua stanza. Invece, sentiva le grida dei detenuti, un suono che l’ha segnata profondamente e che oggi, ironia della sorte, l’ha riportata in una struttura detentiva, questa volta per ascoltare e dare voce a chi spesso rimane nell’ombra. Il cerchio di sedie è divent...

Tetragon: All in (nuovo gioco)

Immagine
 All in Una delle più belle caratteristiche del Tetragon è nella sua capacità di rinnovarsi grazie alle idee su nuovi possibili giochi che di tanto in tanto mi arrivano. Questa che vi propongo oggi sembra interessante (ma l'ho testata ancora poco). Intanto si tratta di un gioco con le lettere e ha le due caratteristiche che deve avere ogni gioco del Tetragon: veloce (1 minuto a partita) e semplice. Come funziona? REGOLE Preparazione Si sorteggiano 2 vocali e 2 consonanti con i dadi. Si sorteggia la categoria nella quale si gioca:  Aggettivi,  Nomi (comuni non PROPRI), Verbi (soltanto all'infinito). Per sorteggiare la categoria si lancia un dado da 6, se esce 1-2 si gioca con gli Aggettivi, 3-4 con i Nomi, e 5-6 con i Verbi. Scopo del gioco: nel tempo di un minuto ogni giocatore coinvolto nella sfida deve scrivere più parole possibili che contengano le 4 lettere sorteggiate. Vince chi ne ha scritte di più. Esempio. Supponiamo che le lettere estratte siano A-E S-T Categoria...

Il grande teatro sul palco di Santo Spirito

Immagine
 Il grande teatro sul palco di Santo Spirito L'attrice Sonia Bergamasco (per molti italiani la moglie di Montalbano o la spietata dottoressa Sironi di Quo Vado), in questo weekend a Siena per portare in scena una bella rivisitazione della Locandiera di Goldoni, sabato mattina ha deciso di salire su un palco molto particolare. Insieme ad altri due compagni di scena, Giovanni Franzoni e Marta Pizzigallo, l'attrice ha fatto visita agli ospiti della Casa Circondariale di Santo Spirito per condividere esperienze, curiosità e semplici riflessioni con i detenuti. L'incontro si è aperto con le prime impressioni degli attori sull'ambiente del carcere (per l’attrice Marta Pizzigallo era la prima volta) e poi si è subito incanalato su una discussione corale dove i detenuti, parlando anche delle loro esperienze personali, hanno raccontato la quotidianità e la routine della vita nella casa circondariale, cercando di far capire ai tre ospiti la distanza tra il carcere che spesso lor...

Iniziare la scuola con un sorriso

Immagine
  Iniziare la scuola con un sorriso Venerdì 15, come per gli studenti di molte altre città e paesini di Italia, anche per quelli della casa circondariale di Santo Spirito di Siena è arrivato il momento di tornare nuovamente in classe. Ad attenderli però non c'era la solita presentazione dei corsi, degli insegnanti, i soliti test di ingresso... no, quest'anno la scuola in carcere è iniziata regalando a tutti gli studenti un sorriso. Sono venuti infatti gentilmente a trovarci, tramite l'immancabile intercessione del responsabile del teatro in carcere UgoGiulio Lurini, due volti noti della TV e del cabaret italiano: Rino Ceronte (al secolo Umberto Abbati) e Maddalena Ferroni (miss Parma 2023). Nel corso dell'ora trascorsa insieme, il duo comico ha intrattenuto gli ospiti della casa circondariale con una serie di esibizioni divertenti, dimostrando il loro talento e la loro capacità di portare il sorriso anche nei luoghi più difficili. Rino Ceronte e Maddalena Ferroni si son...